• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Contatti
  • Newsletter
Fondazione Carla Musazzi
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Attività
    • Conferenze
    • Mostre
    • Presentazioni libri
    • Corsi d’arte
    • Laboratori
    • Itinerari
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • Patrimonio
    • Museo
    • Gli oggetti raccontano..
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Diario
Seleziona una pagina

7 aprile

Giornata mondiale della salute

In occasione della Giornata mondiale della salute vogliamo ricordare il nostro concittadino Giovanni Fumagalli, che fu medico scolastico e promotore di cultura, prima presso il Circolo culturale “Il Centro” e poi in Fondazione.

Giovanni Fumagalli nasce il 28 aprile 1928 a Parabiago, in Piazza Maggiolini, dove oggi si trova la Banca Intesa.
Fin da piccolo manifesta la volontà di fare il chirurgo. Frequenta le scuole elementari delle suore, che all’epoca si trovavano dietro la Chiesetta di San Michele. Per affrontare il Ginnasio, già in 5a elementare venne preparato dalla mitica ‘Suor Leone’. In seguito frequentò sia il Ginnasio che il Liceo classico “Leone XIII” a Milano. Sempre nel capoluogo lombardo frequentò e si laureò in Medicina nel 1953; poi si specializzò in Cardiologia a Pavia nel 1957. Ed il cuore sarà sempre la sua passione: infatti, oltre all’attività di Medico di base del Servizio Sanitario Nazionale, svolse la professione di specialista come Cardiologo.
Negli anni ’80 scrisse con il collega emiliano Pier Andrea Maccarini il testo scientifico, “Ritmologia Fisiopatologia e clinica”, frutto della loro esperienza di medici “di una volta”, che curavano i pazienti anche dal punto di vista psicologico: spesso bastava una buona parola per incoraggiare l’assistito, togliergli l’ansia e risolvere così lievi malanni. Svolse anche l’attività di medico scolastico: tanti parabiaghesi di una certa età lo ricordano ancora, quando nell’infermeria della scuola, tutti in fila, aspettavano il proprio turno per essere da lui vaccinati.
Da buon “parabiaghese doc” si è sempre impegnato per la valorizzazione della sua città: fece parte del Consiglio direttivo delle Scuole paritarie Gajo, collaborò con il Circolo culturale “Il Centro”, appoggiò la creazione della Scuola media parrocchiale “Sant’Ambrogio” e sostenne in vari modi il Museo della Fondazione Carla Musazzi.
Nel 1975 organizzò con la famiglia un pellegrinaggio in bicicletta a Roma, in occasione dell’Anno Santo.
Si appassionò poi, quasi per caso, dopo l’acquisto di un libro mentre era in vacanza, alle vicende legate alla Sacra Sindone; in particolare approfondì e studiò sempre con maggior interesse la reliquia, dopo che venne reso noto il risultato (che si rivelerà poi non veritiero), della falsità del telo, in quanto fu datato al medioevo.
Studiò per dimostrare l’infondatezza di tale opinione e tenne conferenze (prima presso “Il Centro”, poi in Fondazione, ma anche in altre città) presentando la Sindone come “il Quinto Vangelo”.
La sua grande fede fu testimoniata, oltre che dalla passione con cui studiò e divulgò le informazioni sul Sacro Telo, anche dalla partecipazione ai cosiddetti “Gruppi di ascolto”, che erano formati da persone che si ritrovavano in case private per leggere e meditare sulle Sacre Scritture.
A settant’anni, anche per l’aggravarsi delle condizioni dell’amata moglie Franca, lasciò la sua attività di medico e si dedicò alle sue grandi passioni: lo studio esegetico della Bibbia, l’astronomia e la musica lirica.
Muore di morte naturale a 92 anni, circondato dall’affetto dei suoi tre figli, dei generi e dei cinque amatissimi nipoti, il 24 gennaio 2021.

BIOGRAFIA a cura del figlio Carlo

Sfoglia la copia digitale dell’opuscolo dal titolo “Ma allora… la Sacra Sindone è proprio falsa?”: trascrizione di una conferenza che Giovanni Fumagalli tenne nel 1988

Sembra che il tuo browser Web non sia configurato per visualizzare i file PDF. Nessun problema, basta fare clic qui per scaricare il file PDF It appears your Web browser is not configured to display PDF files. No worries, just click here to download the PDF file.

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FONDAZIONE
CARLA MUSAZZI

Via Randaccio, 11
20015 Parabiago (MI)
Cod.Fiscale 92007410159
Partita Iva 05155650962

© Fondazione Carla Musazzi Tutti i diritti riservati
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Questo sito usa i cookie per ottimizzare l'esperienza di navigazione. Se non sei d'accordo puoi scegliere quali abilitare. Cookie settingsLeggi di piùACCETTO
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.