Cos’è un Diario?
E’ la registrazione di fatti vissuti o conosciuti.
Nel nostro caso, vorremmo fosse uno spazio per ricordare avvenimenti storici inerenti il Museo, la città e la cultura nazionale e un modo per potervi tenere aggiornati su cosa accade in Fondazione, anche quando le porte sono chiuse e tutto sembra fermo; soprattutto in questo periodo in cui non ci è possibile condividere con voi le nostre iniziative in sede.
21 novembre – Festa dell’albero
Ogni 21 novembre dell’anno ricorre la “Festa dell’Albero”.. Clicca qui per guardare il video e conoscere la sua storia
leggi tutto7 aprile – Giornata mondiale della salute
In occasione della Giornata mondiale della salute vogliamo ricordare il nostro concittadino Giovanni Fumagalli, che fu medico scolastico e promotore di cultura
leggi tutto25 marzo – Giornata nazionale dedicata a Dante
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Divina Commedia – Inferno, Canto XXVI
leggi tutto19 marzo 2021 – San Giuseppe: Festa del papà
Forse non tutti sanno, che a Parabiago esiste una via dedicata al Santo, dove un tempo si svolgevano mostre d’arte
leggi tutto8 marzo 2021 – Festa della donna
2 marzo 1848: ha inizio la storia della famiglia di farmacisti Muzio
Alfonso Muzio conseguì la laurea in Farmacia all’Università di Genova e nel 1920 Fedele Muzio, nipote di Alfonso, acquistò la vecchia farmacia di Parabiago
leggi tutto21 febbraio 1339 – La Battaglia di Parabiago
Sfoglia l’opuscolo dedicato alla celebre Battaglia di Parabiago, nella quale avvenne l’apparizione di Sant’Ambrogio che decise le sorti del conflitto
leggi tutto1920-2020: Centenario dell’Industria Grafica Rabolini di Parabiago
La vicenda umana e lavorativa della famiglia Rabolini, che dal lontano 1920, continua ancora oggi..
leggi tuttoLe vecchie campane della Chiesa parrocchiale dei Ss. Gervaso e Protaso
Il 25 novembre del 1920 le vecchie campane della Chiesa parrocchiale dei Ss. Gervaso e Protaso vennero caricate su grandi carri trainati da muli e cavalli, per essere portate a Varese per la loro rifusione.
leggi tutto