MULINO DAY 2023
In occasione del MulinoDay2023 la Fondazione Carla Musazzi
propone per DOMENICA 21 MAGGIO 2023
un itinerario per le vie della città di Parabiago.
Ritrovo ore 9:45
presso il piazzale antistante la Stazione di Parabiago (MI)
di fronte all’ingresso del civico n.74
La partecipazione è gratuita, ma occorre iscriversi tramite sms o messaggio WhatsApp al n. 371 389 01 85
Sulle tracce di Tarantasio (il drago visconteo), stemmi, sculture, decorazioni floreali, raffigurazioni di animali fantastici e non, ci guideranno alla scoperta del patrimonio culturale, artistico e naturale, del territorio.
Il percorso durerà circa un’ora e mezza (compresa la visita al Museo della Fondazione Carla Musazzi).
*Si consigliano scarpe comode.
Utilizza questa mappa sul tuo dispositivo digitale,
oppure salva o scarica le tappe dell’itinerario
con i relativi indirizzi
cliccando sul pulsante verde

FUOCO e ARTE: ben 4 draghi sorvegliano l’edificio..
ed i motivi floreali ricordano i modelli decorativi
dell’ebanista Giuseppe Maggiolini

ACQUA: sfruttando le nuove fonti energetiche
nel 1912 Gaetano Rapizzi fonda la Zeus
un’industria elettromeccanica
ARTE: l’opificio, nel 1988
si trasforma in una
“fabbrica di cultura”

ARTE: in questa via, un tempo chiamata
“Via del Caval muff”
venivano allestite mostre en plein air

TERRA e ARTE: “L’Albero della vita”
e la Festa dell’albero
Palazzo Castelli – “La Torre”
ACQUA: il Riale, l’Olona
e i mulini

ACQUA: la riapertura del Riale
ARTE: il “Genio e lavoro” di Giuseppe Maggiolini

ARTE: Il Collegio Cavalleri
e il laboratorio di Giuseppe Maggiolini

TERRA e ACQUA: figure allegoriche e simboliche
legate al territorio
ARTE: il “Salone delle colonne”
* Visita alla nuova sede del Museo
della Fondazione Carla Musazzi

FUOCO e ARTE: lo stemma visconteo
e quelli della famiglia Maggi

TERRA E ACQUA: la chiusura del Riale
e la nuova fonte della città

ARTE: una storia per immagini
realizzata dagli studenti
del Liceo “Claudio Cavalleri”

FUOCO: gli stemmi dei Visconti
ARTE: le diverse rappresentazioni
della figura di S. Ambrogio